Violenta tempesta di fulmini in Australia: registrati più di 170 mila fulmini

Nella regione meridionale dell'Australia, si sono stati registrati più di 170 mila fulmini. Non pioveva quasi da nessuna parte, ma la velocità del vento in alcune zone è arrivata a 100 km orari.
Molti fulmini hanno colpito le torri degli elettrodotti e gli alberi cadendo hanno strappato i cavi elettrici per questo più di 80 mila famiglie sono rimaste senza luce. Le altre conseguenze del fronte atmosferico temporalesco sono molteplici incendi. Attualmente i vigili del fuoco sono riusciti a spegnerne più di 50.
Le aree bruciate ammontano a circa 85.000 ettari. I Vigili del Fuoco continuano a monitorare i diversi focolai precisando che le case e le comunità della zona non sono in pericolo. Il Gran Deserto Victoria, una delle zone più aride del paese, occupa un’area compresa tra gli Stati dell’Australia Meridionale e dell’Australia Occidentale. Di giorno le temperature estive variano dai 32 ai 40 °C. La media annuale delle precipitazioni in queste zone è piuttosto bassa, con una variazione dai 200 ai 250 mm annui. I temporali sono comunque relativamente comuni, con una media di 15-20 fenomeni temporaleschi all’anno.

Il 20 ottobre il Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) della NASA sul satellite Terra ha catturato questa immagine a colori sugli incendi e il relativo fumo sprigionatosi. I puntini rossi indicano gli hot spot in cui il MODIS ha rilevato temperature di superficie insolitamente calde, quindi probabili incendi.
[Fonte] ilnavigatorecurioso.myblog.it
Nessun commento:
Posta un commento