COSA
SONO I SALI MINERALI DEL DR. SCHÜSSLER
Sali minerali
del dr. Shüssler
e diagnosi visuale
secondo gli insegnamenti del dr. Hickethier
Nati
nella seconda metà dell’ottocento grazie al medico tedesco
Wilhelm Schüssler, sono dodici preparati a base di sali minerali
diluiti, utilizzati a scopo terapeutico in medicina naturale e complementare.
Il
dottor Schüssler (1821/1898) affermava che i tessuti si ammalano
perché le cellule che li costituiscono non contengono più,
nelle quantità necessarie alla buona salute, le sostanze minerali
(sali) che entrano normalmente a far parte della loro costituzione. Scoprì,
grazie a un’analisi che egli stesso condusse sulle ceneri derivanti
dalla combustione di tessuto umano, che i sali in esso presenti erano
solo dodici e che solo una adeguata e corretta proporzione di minerali
permetteva il perfetto funzionamento delle cellule.
I
sali di Schüssler sono diluiti e dinamizzati omeopaticamente ma non
sono da considerarsi omeopatici perchè non seguono la regola del
simillimum. Seguono solo la diluizione omeopatica che permette loro di
entrare meglio nel sangue mediante la mucosa della bocca ed arrivare direttamente,
attraversando la membrana cellulare, a portare “l’informazione”
del sale là dove necessaria. Non si va neppure a compensare delle
carenze quantitative mediante il sale di Schüssler, così come
facciamo con l’assunzione di sali minerali non diluiti omeopaticamente,
ma con questi preparati si invia l’informazione affinchè
il nostro corpo utilizzi le sostanze minerali di quel sale specifico,
che sono già presenti nell’organismo, e assorba meglio i
sali minerali presenti negli alimenti.
L’organismo e le cellule vengono così spronate a “imparare” ad assorbire i sali minerali dall’alimentazione in quantità sufficiente e in modo bilanciato, in modo da ricostituire anche le riserve. Per questo i sali minerali di Schüssler sono spesso paragonati ai “tecnici dell’edilizia” che sanno utilizzare il loro materiale di lavoro, mentre i sali minerali puri o estratti dagli alimenti servono come “materiale da costruzione”.
L’organismo e le cellule vengono così spronate a “imparare” ad assorbire i sali minerali dall’alimentazione in quantità sufficiente e in modo bilanciato, in modo da ricostituire anche le riserve. Per questo i sali minerali di Schüssler sono spesso paragonati ai “tecnici dell’edilizia” che sanno utilizzare il loro materiale di lavoro, mentre i sali minerali puri o estratti dagli alimenti servono come “materiale da costruzione”.
In
commercio sono disponibili sotto forma di compresse , polvere o pomata
e sono vendibili senza ricetta medica, in quanto considerati integratori
alimentari, sono privi di controindicazioni ed effetti collaterali. Se
abbinati ad una corretta nutrizione, promuovono sia il benessere fisico
e biologico che quello psico-fisico .
La
scelta del sale più appropriato non è legata al sintomo,
o almeno non esclusivamente, ma avviene anche attraverso metodi differenti
di ricerca come soprattutto la diagnosi visuale per il riconoscimento
delle carenze di sali minerali secondo il metodo del dr. Hickethier; alcuni
utilizzano anche la kinesiologia o la radioestesia.
Brevemente
alcune delle indicazioni riguardanti le sfere di applicazione dei sali
di Schüssler :
No.1
Calcium Fluoratum (fluoruro di calcio)
Il
compito fondamentale di questo sale è quello di conferire elasticità
alle fibre, di permettere loro di allungarsi per tornare nuovamente alla
forma originaria, la duttilità delle fibre muscolari è in
stretta correlazione con la presenza di fluorite. E’ un importante
elemento di composizione dello smalto dei denti e delle unghie e del periostio.
Facilita inoltre la circolazione e rinforza i piccoli vasi favorendo il
riassorbimento di indurimenti vascolari.
No. 2 Calcium Phophforicum (fosfato acido di calcio)
E’
il sale più abbondante nell’organismo, è la sostanza
biochimica strutturale e rinforzante che costituisce principalmente le
ossa, pur trovandosi in tutte le altre cellule. Esso conferisce resistenza
e solidità alle ossa e in caso di fratture favorisce la formazione
del callo osseo. Mentre il nr. 1 è responsabile della costruzione
degli involucri, il nr.2 è responsabile delle strutture interne
( di denti e ossa). Ha una azione calmante sull’attività
muscolare, per cui è di grande aiuto nei casi di crampi muscolari.
No. 3 Ferrum Fosforicum (fosfato di ferro)
Il
suo ruolo è importante non solo per l’emoglobina, esso ha
una funzione importante anche nella difesa dalle infezioni. E’ un
preparato biochimico per tutte le malattie improvvise, per i processi
infiammatori e febbrili nella loro fase iniziale. Agisce inoltre come
rinforzante, migliorando l’approvigionamento di ossigeno nella muscolatura,
questa azione conduce anche ad una prevenzione dei dolori muscolari. E’
necessario per rinforzare anche le pareti dell’intestino e i villi
intestinali.
No.4 Kalium Chloratum (cloruro di potassio)
E’
il preparato biochimico più importante per il catarro, viene prescritto
nel caso di disturbi alle orecchie, agli occhi ed alla gola. Ha una azione
disintossicante, si lega per arricchimento di atomi di acqua (idrolisi)
con le sostanze che hanno causato l’infiammazione, rendendo possibile
la neutralizzazione delle sostanze tossiche. Ha dato buoni risultati nella
riduzione di effetti collaterali in casi di vaccinazioni o di sostanze
narcotiche o medicinali. E’ il sale che lega le fibre, concorre
alla scissione dei carboidrati, stimola il metabolismo.
No.5 Kalium Phosphoricum (fosfato di potassio)
E’
il più importante preparato funzionale biochimico per gli stati
di esaurimento e depressione. E’ indispensabile per la fluidità
del sangue e per la formazione di globuli rossi, dei tessuti, delle cellule
cerebrali, nervose e muscolari. La carenza porta al sovraffaticamento
di tali organi e può essere accompagnato da disturbi psichici quali
abbattimento, senso di angoscia, tristezza e debolezza della memoria (la
molta attività mentale consuma fosfato di potassio)
No.6 Kalium Sulfuricum (solfato di potassio)
Per
le infiammazioni croniche di qualsiasi genere (affezioni cutanee con desquamazione,
catarro cronico..) . In caso di carenza l’ossigeno può essere
utilizzato solo in modo insufficiente, cosa che porta a una forte comparsa
di disturbi negli spazi chiusi o angusti e caldi come i grandi magazzini,
le sale conferenza o gli ascensori,ci si sente tristi e paurosi.
No.7 Magnesium Phosphoricum (fosfato acido di magnesio)
E’
il principale preparato biochimico per i dolori e gli spasmi, nevralgie
in tutte le zone del corpo, tendenza all’emicrania. Va segnalata
l’efficacia del preparato in coliche, meteorismo, e tosse soprattutto
serale che non permette di addormentarsi (alta efficacia anche per i bambini).
Abbassa il metabolismo ed il livello del colesterolo nel sangue. Rinforza
il rendimento fisico e mentale, regola le azioni involontarie dell’organismo,
insieme al nr. 2 e il nr. 11 , somministrati in acqua calda agisce come
ricostituente e come bevanda energetica.
No.8 Natrium Chloratum (cloruro di sodio – sale da cucina sotto forma molecolare)
Esso
è essenziale alla vita, regola la ritenzione idrica e i liquidi
del nostro corpo ed è necessario per la costituzione di nuove cellule.
Lega i veleni metallici, l’arsenico e il fumo, come anche i veleni
organici che giungono nell’organismo attraverso le punture degli
insetti e li espelle
No.9 Natrium Phosphoricum (fosfato di sodio)
Spesso
l’organismo assume troppi cibi contenente acido o acidificanti e
questo sale è indicato per la neutralizzazione, utile in ogni caso
di eccesso di acido. Se per una eccessiva acidità dovuta a carenza
di fosfato di sodio il cibo rimane per troppo tempo nel corpo, perchè
riesce a malapena ad essere digerito, ciò porta a disturbi secondari
quali reumatismi, sudore acido che ha odore forte e irrita la pelle, col
tempo conduce a disturbi gastrici, renali e vescicali, anche disturbi
alla vista come le mosche volanti o una facoltà visiva instabile
stanno ad indicare una iperacidificazione.
No.10 Natrium sulfuricum (solfato di sodio, sale di Glauber)
E’
contenuto in piccola quantità nelle cellule, mentre è piuttosto
presente nella linfa con il compito di favorire l’eliminazione dei
liquidi e delle scorie metaboliche del corpo, disintossicando l’organismo
e stimolando la secrezione biliare.
No. 11 Silicea (acido di silicio, sabbia quarzifera)
E’
importante per la formazione della cute, della mucosa, di unghie, capelli
ed ossa. Aumenta la resistenza meccanica dei tessuti, è anche la
sostanza del ringiovanimento, regola la sudorazione aiutando ad eliminare
le tossine attraverso la pelle, scioglie i depositi di cristalli di acido
urico (scricchiolii delle articolazioni delle dita dei piedi e delle mani).
Partecipa all’assimilazionen el cibo di calcio .
No.12 Calcium sulfuricum ( solfato di calcio, gesso)
Stimola
il metabolismo, favorisce la coagulazione del sangue e svolge una azione
di depurazione delle mucose. Il solfato di calcio assimila solo una quantità
limitata di acqua ed è stabile da un punto di vista acido, per
cui esplica la propria azione là dove si deve impedire ai liquidi
di entrare o di uscire oppure dove i tessuti devono essere protetti dall’azione
dei liquidi stessi (i globi oculari, le narici, la bocca, la gola, l’esofago,
lo stomaco, la vescica, tutte le parti che vengono a contatto con i liquidi
devono presentare una determinata percentuale di questo sale). Per questa
sua azione viene impiegato soprattutto nei casi di infiammazione degli
occhi che presentano fenomeni purulenti e in tutte le infiammazioni delle
mucose con formazione di pus.
—————————
TUTTE
LE INDICAZIONI QUI RIPORTATE NON VOGLIONO ESSERE UN SOSTITUTO DI PARERE
MEDICO. IN CASO DI PROBLEMI E’ BENE CONSULTARE IL PROPRIO MEDICO
O OMEOPATA.
http://www.salidischussler.it/
Kalium Phosphoricum (rim. om.) - Kali Phos - Fosfato di Potassio
Sale che presiede alla
costituzione dei muscoli e dei globuli del sangue, ma
soprattutto dei nervi e del cervello. Tutti i fenomeni
raggruppati sotto il nome di nevrastenia sono dovuti ad uno
squilibrio di questo sale: Ansietà, timidezza, depressione,
rallentamento del polso, paralisi, degenerazione nervosa e
muscolare, perchè l'indebolimento nervoso produce in questo
caso una diminuzione di attività muscolare. Questo sale sarà
adatto con successo in tutti i casi di origine nervosa.
Indicazioni: Sarà particolarmente indicato in tutti i casi
di debolezza nervosa e cerebrale, depressioni, esaurimenti
nervosi; tonico dei grandi nervosi.
SINTOMI
FEBBRE: Intermittente, abbondante, debilitante. Tendenza alle febbri gastriche e intestinali. Lingua secca. Eccessiva freddolosità.
KALIUM PHOSPHORICUM
Kalium Phosphoricum (rim. om.) - Kali Phos - Fosfato di Potassio
SINTOMI
FEBBRE: Intermittente, abbondante, debilitante. Tendenza alle febbri gastriche e intestinali. Lingua secca. Eccessiva freddolosità.
PELLE: Eczema. Paterecci. Ascessi. Antraci. Formicolii alle
palme delle mani e dei piedi. Geloni.
SISTEMA CIRCOLATORIO Cuore: Depressione o vertigine causa
cuore poco attivo. Svenimenti. Ansietà. Palpitazioni. Polso
irregolare, intermittente. Insonnia causa palpitazioni.
Cattiva circolazione. Sincopi. Ipotensione.
SISTEMA DIGESTIVO 1. Bocca: Infiammazione delle labbra con
ulcerazione. Stomatite. Saliva densa. 2. Lingua: Secca al
mattino, carica, bianca. Rossa e infiammata sulla punta. 3.
Denti: Scalzati. Allegamento dei denti. Stridore di denti.
4. Gengive: Spugnose; ulcerazioni grigiastre; che sanguinano
facilmente. 5. Stomaco: Ulcera nei soggetti nervosi.
Sensazione di fame dopo i pasti. Gastrite. Mal di stomaco
dopo contrarietà o paura. Nausee e vomito di cibi acidi non
digeriti. Sete esagerata. Dolore all'epigastrio. 5.
Intestini: Dolore a sinistra. Flatulenza. Emorroidi.
Bruciori. Prolasso. 6. Escrementi: Frequente diarrea o
costipazione. Escrementi putridi. Desiderio impellente
impossibile a soddisfare.
SISTEMA GENITALE (maschile): Intenso desiderio sessuale.
Onanismo. Erezione senza eiaculazione: priapismo soprattutto
al mattino. Impotenza come pure estrema diminuzione del
desiderio sessuale dopo eccitazione. (femminile): Regola
(mestruazioni) in anticipo, sangue nero, abbondante.
Ninfomania. Piaceri anormali perchè la secchezza delle
mucose rende penosi i rapporti normali. Arresto di rapporto
con depressione; stanchezza, mali di testa. Pesantezza al
basso ventre. Slancio nell'utero. Dolore all'ovaia sinistra.
Leucorrea densa, bruciante, acida. Isteria. Costrizione
intensa della gola. Gravidanza: Tendenza ai parti falsi.
Lentezza di collaborazione al momento del parto. Mastite con
pus nerastro.
SISTEMA MUSCOLARE Reumatismo acuto. Paralisi. Atrofia per
cattivo funzionamento dei nervi.
SISTEMA NERVOSO 1. Cervello: Anemia cerebrale. Depressione.
Fatica a causa di un surmenage intellettuale. Irritabilità.
Perdita di memoria. Allucinazioni. 2. Psichismo: Ansietà,
sonnambulismo. Bambini che sognano la notte piagnucolando.
Depressione ed agitazione. 3. Nervi: Ipersensibilità.
Esaurimento nervoso. Dimagrimento. Paralisi. 4. Sonno:
Insonnia. Agitazione. Sonnambulismo. Sogni agitati.
SISTEMA OSSEO 1. Ossa: Reumatismo acuto. Dolori alle membra.
2. Membra: Paralisi e rigidezza.
SISTEMA RESPIRATORIO 1. Naso: Sanguinamento frequente.
Croste giallastre. Frequenti starnuti. Ulcere. 2. Gola:
Dolorosa con depositi biancastri. Secca. Muco salato
risalente dalla gola. Cancrena maligna. 3. Polmoni: Asma.
Febbre da fieno con depressione nervosa. Pertosse nei
nervosi. Tosse con irritazione. Afonia per paralisi delle
corde vocali. Edema polmonare acuto.
SISTEMA URINARIO 1. Vescica: Cistite acuta. Male di Bright.
Dolore alla vescica e all'uretra. 2. Urina: Diabete.
Minzioni frequenti. Paralisi allo sfintere. Incontinenza
molto colorata (zafferano) per depositi da fosfati.
TESSUTI Anemia. Atrofia. Cancrena. Leucemia. Tessuti secchi,
rigidi, dall'aspetto morto.
TESTA 1. Testa: Vertigini, anemia cerebrale, pesantezza. 2.
Cuoio capelluto: Pizzicori, sensibilità, dolore. Alopecia
(caduta dei capelli) a placche. 3. Occhi: Debolezza,
gocciolio alle pupille. Strabismo. Macchie davanti agli
occhi. 4. Orecchio: Diminuzione dell'udito per debolezza
nervosa. Ronzii. Fuoruscita di pus maleodorante. Pizzicori
al condotto auditivo. 5. Naso: (vedi Sistema Respiratorio).
6. Faccia: Livida, magra. Occhi infossati nelle orbite.
Nevralgia a destra, che migliora con il freddo. Dolori ai
molari che si irradiano verso le orecchie. Muscoli
contratti. Tic.
Questi sintomi sono: Aggravati dal freddo, lo sforzo muscolare, anche nel sollevarsi; gli affanni; gli sforzi fisici e mentali; i rumori; la solitudine. Migliorati dal calore, dalle piccole passeggiate
Questi sintomi sono: Aggravati dal freddo, lo sforzo muscolare, anche nel sollevarsi; gli affanni; gli sforzi fisici e mentali; i rumori; la solitudine. Migliorati dal calore, dalle piccole passeggiate
http://www.medicinaglobale.it/Tematiche/Sali%20di%20Schlussler/Kalium%20Phosphoricum.html
Nessun commento:
Posta un commento