Curcuma
La curcuma è data dal rizoma tuberizzato di piante appartenenti all'omonimo genere (famigilia Zingiberaceae). Tra le specie di interesse economico e farmaceutico ricordiamo la Curcuma longa (o Curcuma domestica), la Curcuma xanthorrhiza e la Curcuma zeodaria.
Si
tratta di piante erbacee, perenni e rizomatose, originarie dell'Asia
meridionale e coltivate nella maggior parte delle regioni tropicali. Le
foglie sono lunghe ed ovali, lungamente picciolate, mentre i fiori sono
raccolti in spighe bislunghe.
La parte utilizzata in campo alimentare e fitoterapico è il rizoma
tuberizzato, un fusto sotterraneo contenente sostanze di riserva per la
pianta. La droga viene utilizzata come spezia sia nei Paesi di origine
che in quelli occidentali, dove rientra nella preparazione del curry e di salse varie. Per la sua caratteristica di colorare di giallo i cibi, la curcuma è conosciuta anche con il nome di zafferano d'India. L'aroma, caldo e pungente, ricorda invece quello dello zenzero.
Il rizoma non viene consumato come tale, ma lavato,
sbollentato, essiccato e macinato in una polvere fine. Al suo interno
ritroviamo buone quantità di un olio essenziale,
che può essere estratto ed utilizzato in profumeria. La quota di olio
presente nel rizoma essiccato - unitamente ad un insieme di sostanze
gialle (polifenoli) chiamate curcuminoidi e capitanate dalla curcumina - conferisce alla droga diverse proprietà farmacologiche.
Le più conosciute e dimostrate sono quelle coleretiche-colagoghe, che favoriscono la produzione di bile ed il suo deflusso verso l'intestino; la curcuma può quindi migliorare la salute del fegato, contribuire ad eliminare gli eccessi di colesterolo e facilitare la digestione di pasti abbondanti e ricchi di grassi. Molto utile nel trattamento della dispepsia (cattiva digestione), del meteorismo e della flatulenza (possiede proprietà carminative ed antispastiche), la curcuma ha dimostrato anche proprietà antinfiammatorie, antivirali ed antiossidanti.
In studi animali ed in modelli sperimentali (in vitro) la curcumina si è rivelata potenzialmente utile nel trattamento di numerose malattie, tra cui il morbo di Alzheimer, l'AIDS, l'artrite e diversi tipi di cancro, in particolare quello al colon-retto e al pancreas.
La bassa biodisponibilità della sostanza fa presumere che molti degli effetti dimostrati in vitro siano assenti nell'uomo. Nonostante ciò, la curcumina è tuttora oggetto di numerosi studi, sia per confermarne le proprietà curative sia per migliorarne l'assorbimento sistemico (la contemporanea associazione con piperina puà aumentarne la biodisponibilità fino al 2000%).
Le più conosciute e dimostrate sono quelle coleretiche-colagoghe, che favoriscono la produzione di bile ed il suo deflusso verso l'intestino; la curcuma può quindi migliorare la salute del fegato, contribuire ad eliminare gli eccessi di colesterolo e facilitare la digestione di pasti abbondanti e ricchi di grassi. Molto utile nel trattamento della dispepsia (cattiva digestione), del meteorismo e della flatulenza (possiede proprietà carminative ed antispastiche), la curcuma ha dimostrato anche proprietà antinfiammatorie, antivirali ed antiossidanti.
In studi animali ed in modelli sperimentali (in vitro) la curcumina si è rivelata potenzialmente utile nel trattamento di numerose malattie, tra cui il morbo di Alzheimer, l'AIDS, l'artrite e diversi tipi di cancro, in particolare quello al colon-retto e al pancreas.
La bassa biodisponibilità della sostanza fa presumere che molti degli effetti dimostrati in vitro siano assenti nell'uomo. Nonostante ciò, la curcumina è tuttora oggetto di numerosi studi, sia per confermarne le proprietà curative sia per migliorarne l'assorbimento sistemico (la contemporanea associazione con piperina puà aumentarne la biodisponibilità fino al 2000%).
La dose consigliata è generalmente di 1,5-3 grammi al giorno
di rizoma essiccato e ridotto in polvere; per la scarsa idrosolubilità
dei curcuminoidi e dell'olio essenziale, se ne sconsiglia la
somministrazione sottoforma di tisana. L'utilizzo di curcuma è controindicato in presenza di calcoli biliari;
attenzione in questo caso, anche all'uso abbondante di curry in cucina.
In letteratura non sono riportati altri effetti collaterali
significativi.
http://www.my-personaltrainer.it/integratori/curcuma.html
..........................................................................
Nessun commento:
Posta un commento