Il Cielo di Dicembre 2012: stelle cadenti, costellazioni, pianeti ed eventi astronomici
I PRINCIPALI EVENTI CELESTI DEL MESE DI DICEMBRE 2012
TRATTO DA: http://www.astroperinaldo.it/
PIANETI
IN BREVE:
Giove sarà visibile per tutta la notte. Mercurio brillerà tra le luci
dell’alba sopra l’orizzonte ovest nella prima metà del mese, più in
alto e meglio visibili troveremo Saturno e la luminosa Venere.
Mercurio
raggiungerà la massima elongazione occidentale il 4 Dicembre
fornendoci quindi buone condizioni osservative per tutta la prima parte
del mese. Sarà visibile al mattino tra le luci dell’alba, la relativa
vicinanza con la luminosissima Venere ci sarà inoltre di aiuto per
rintracciare il piccolo pianeta. La mattina del 12 Dicembre lo
ritroveremo inoltre accanto ad una sottile falce di Luna, non sarà
facile rintracciarli (servirà un’orizzonte sgombro da impedimenti e
libero da foschia). Nel corso del mese si sposterà tra la Bilancia,
lo Scorpione e l’Ofiuco.
Venere
farà parte, insieme a Saturno e Mercurio, del “trio planetario” che
arricchirà l’orizzonte orientale nelle mattine di Dicembre. Il disco di
Venere ormai è quasi completamente illuminato e in questo mese avremo
le ultime possibilità per osservarla in un cielo ancora parzialmente
scuro. Giorno dopo giorno “scivolerà” sempre più vicina al Sole e da
metà Gennaio sarà troppo vicina al nostro astro per essere osservabile,
la ritroveremo nel cielo serale di Maggio 2013.
Marte
è ormai immerso nelle luci del crepuscolo serale tra le stelle del
Sagittario, con molta fatica e magari l’aiuto di un binocolo potremo
ancora rintracciarlo sopra l’orizzonte Ovest appena dopo il tramonto
del Sole, in ogni caso la piccolissima dimensione angolare e la scarsa
altezza sull’orizzonte non permetteranno di scorgere nessun particolare
significativo sulla superficie. Sarà praticamente inosservabile per i
prossimi mesi.
Giove
raggiunge la minima distanza dalla Terra il il 1° Dicembre e
l’opposizione il giorno 3, in questo mese sarà quindi visibile nelle
sue migliori condizioni e per l’intera notte. Sarà l’astro più
brillante di queste notti, non potrete quindi confonderlo!
Saturno
è di nuovo ben visibile nel cielo orientale prima dell’alba. I più
mattinieri avranno quindi l’occasione di dare un nuovo sguardo al
pianeta più particolare del Sistema Solare.
Urano
brilla di magnitudo 6.14 tra le stelle dei Pesci ed è visibile nella
prima parte della notte, tramonta intorno all’una. Serve un piccolo
binocolo ed una buona carta celeste per rintracciarlo.
Nettuno
appare come un punto grigio-blu anche se osservato in grandi
telescopi. Si trova tra le stelle dell’Acquario ed in prima serata lo
ritroveremo già verso Ovest avviato al tramonto. Scompare dietro
l’orizzonte occidentale intorno alle 22.
Nessun commento:
Posta un commento